Progetto
Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel Terzo Settore (artt. 72 e 73 n. D.Lgs. n. 117/2017)-Avviso PugliaCapitaleSociale 3.0
Destinatari: persone con disabilità e familiari
IL WEB CHE INCLUDE
Il progetto nasce in sintonia con associazioni del terzo settore, con l’obiettivo di realizzare un sito web per aiutare le organizzazioni stesse e la cittadinanza tutta, a dare informazioni necessarie dettagliate sui bisogni delle persone con disabilità.
Oltre al sito sarà sviluppata una applicazione (APP) annessa, per poter attingere a tutti i servizi offerti nella regione, anche attraverso telefonino, tablet o altro supporto.
Sul sito sarà possibile interagire anche attraverso un filo diretto con esperti e professionisti (avvocato, psicologo, assistente sociale, ecc.) che potranno offrire risposte a problematiche e criticità sul mondo della disabilità.
Nella nostra regione le persone con disabilità subiscono ancora atti di discriminazione e derisione, potenziando in loro la difficoltà ad identificarsi e riconoscersi come soggetti attivi delle politiche sociali.
Principalmente si rileva una difficoltà di condivisione dei bisogni e delle istanze, tanto concrete quanto profonde ed immateriali; di qui il bisogno di promuovere una messa in rete dell’associazionismo rivolto ai disabili, quale strumento di valorizzazione della soggettività sociale delle persone con disabilità.
In quest’ottica, nell’associazionismo per le disabilità sono declinati insieme l’aspetto della solidarietà sociale con quella della sussidiarietà, intesa non più come intervento del privato sociale che sopperisce alle mancanze del pubblico, ma come privato sociale che di per sé è già pubblico, in quanto attraverso una rete di associazioni e istituzioni viene definito un sistema di welfare giusto e che include tutti, soprattutto per soddisfare un bisogno comune.
Il progetto prevede lo sviluppo di un sito e di un’APP (IOS e Android) che metta in rete su diversi livelli tutte le varie associazioni ed enti che trattano e offrono servizi nel mondo della disabilità.
L’idea è quella di avere un contenitore di informazioni a livello regionale costantemente aggiornate dai vari attori del progetto per poterne dare fruizione accessibile e agevolata all’utente finale.
Il portale è l’app saranno sviluppati seguendo le LINEE GUIDA SULL’ACCESSIBILITÀ DEGLI STRUMENTI INFORMATICI dell’AGID.
Il portale web sarà strutturato in diverse categorie e multiutenza in maniera tale da poter avere diverse viste in base alle necessità di interesse.
Il portale e l’app attraverso degli algoritmi e attraverso l’aiuto dell’AI (Artificial Intelligence) consentirà di poter far fruire all’utente finale le informazioni di reale interesse.
Il portale sarà sviluppato su tecnologia LAMP (Linux Apache Mysql Php) utilizzando il framework custom code Laravel e verrà ospitato su un server cloud di ultima generazione.
L’app sarà sviluppata con il framework crossplattform Ionic e si collegherà al database del portale.
L’app attraverso le notifiche push notificherà all’utente finale una notizia e/o un’informazione di suo diretto interesse.
Naturalmente, tra le fasi progettuali, è previsto un periodo di ricerca di documentazione, informazioni e dati che saranno inseriti sul sito, che verrà sistematicamente aggiornato e che sarà presentato alle istituzioni e cittadinanza dei territori delle sei province pugliesi.